
T-Rek Produzioni Audio, con base a Roma, è uno studio professionale di produzione per contenuti in voce specializzato in Branded Podcast, Voice Over, Sound Design, SEO Audio Content.
Nasce dall’esperienza in scrittura e creazione di format in voce di Andrea Febo, CEO e Cofondatore del progetto Radio Food, e dalla necessità di rispondere alla domanda crescente di audio content nel mondo digitale. Allievo dello scrittore Stefano Benni in melologo, scrittura e lettura creativa, con studi professionali in Podcasting presso il Centro Studi Giornalismo e Comunicazione, la direzione editoriale e creativa di Andrea Febo è affiancata dalla collaborazione con il sound designer e tecnico di fonia Zeta Loddo.

cosa facciamo
Business model canva dedicato
Analisi dei valori funzionale a target e community, individuazione genere, soggetto, proiezione, tone of voice.
Scrittura funzionale dei contenuti audio e delle descrizioni, SEO oriented, con definizione calendario editoriale.
Creazione originale di jingle, sigla, tappeti, stinger, bumper, effetti e individuazione colonna sonora.
Acquisizione audio con speaker dedicato e attrezzatura professionale, in studio e on site.
Editing audio, tramite montaggio e compressione armonica, con creazione file audio formato mp3.
Individuazione del canale con caricamento e implementazione continui, grafica coordinata e distribuzione dei contenuti su major player come Spotify.
TI HANNO GIà PROPOSTO UN CANALE PODCAST?
3 CONSIGLI SU 3 LUOGHI TROPPO COMUNI
Un canale podcast di un brand, capace di coinvolgere, dovrebbe per prima cosa evitare assolutamente di essere autoreferenziale. A meno ché la tua storia personale non faccia parte di una raccolta di testimonianze vive, commissionate da qualcun altro, evita di metterla in evidenza autonomamente. Almeno gli aspetti legati strettamente al business vanno messi da parte, a favore di scenari personali ed emotivamente capaci di creare empatia.
Apparentemente bello, anche se banale, sentirsi proporre tanti episodi per quanti prodotti può egregiamente vantare un’azienda, ma la realtà è che non funzionerebbe. Anche in questo caso va spazzato via tutto ciò che è autoreferenziale, portando i prodotti a essere il risultato di una fidelizzazione ai valori aziendali, non di un convincimento commerciale.
Sicuramente l’evoluzione storica di un progetto ha il suo fascino, ma siamo sicuri che interessa entrare in intimità con qualcosa che non ci appartiene? Per creare un legame profondo con chi vuoi che ascolti i tuoi contenuti, metti la tua storia nelle loro mani e lasciagliela raccontare. Esci di scena e dai vita a mille storie di cui puoi essere protagonista, senza saperlo. Scoprire i propri valori nelle storie degli altri, è la chiave di un successo.
Dopo Storytelling, la parole di cui si abuserà di più nei prossimi anni sarà proprio lei: Podcast. Come sempre accade con le cose di tendenza, il Podcast viene spesso confuso con la radio, nella migliore delle ipotesi si tendono a creare podcast radiofonici senza essere in una radio. Esistono diverse tipologie di Podcast, dal giornalistico al radiofonico, quello che bisogna avere chiaro è a chi vogliamo parlare e cosa vogliamo raccontargli, ma soprattutto perché. Poi vengono Genere, Soggetto, Proiezione e Sound Design.